| 
            L'ernia Iatale è una patologia sempre più frequente 
              nella popolazione ed è causa di diversi tipi di disturbi. 
             In realtà questa patologia è composta da due 
              distinte realtà cliniche: 
             L'ernia iatale vera e propria che consiste nella dislocazione 
              di parte dello stomaco in torace in modo intermitente o in modo permanente, 
              mentre l'altra consiste nel reflusso gastro esofageo che consiste 
              nel reflusso del cibo e del succo gastrico verso l'esofago. 
             Le cause del reflusso sono dovute all'incontinenza dello iato 
              formato dai muscoli del diaframma attraverso i quali l'esofago passa 
              dal torace in addome o all'insufficienza dello sfintere esofageo inferiore 
              avente la funzione di impedire il reflusso dallo stomaco verso l'esofago. 
              
 
            Nella figura in alto è rappresentato il grafico dello sfintere 
              esofageo inferiore che può essere studiato con la misurazione 
              delle pressioni rilevate alla giunzione esofago gastrica come si può 
              vedere nel grafico inferiore. 
              
 
            Il reflusso gastro esofageo è una patologia che può 
              essere causa di patologie gravi dell'esofago che va dalla semplice 
              esofagite fino al cosidetto "esofago di Barret" considerato 
              come lesione pre cancerosa. 
               
             
            
         | 
            Ecco qui di seguito alcune foto di esofagiti rilevate all'esame 
              endoscopico.
               
   
 
            La sintomatologia varia a secondo se si tratta di una ernia 
              iatale con o senza reflusso acido perchè le due patologie possono 
              coesistere o presentarsi singolarmente. 
             Il sintomo principale è il reflusso di cibo e acido 
              verso l'esofago . 
             Altre volte il paziente riferisce sintomi attribuibili 
              a patologie otoiatriche o respoiratorie come la tosse o l'abbassamento 
              della voce, alle volte delle vere e prorie polmonite da passaggio 
              di cibo o acido in trachea, dovute all'azione irritante dell'acido 
              sulle prime vie respiratorie o sulle corde vocali. 
               
   
           La terapia di questa patologia è medica con i farmaci 
            di cui disponiamo attualmente il cui scopo è l'abbassamento 
            dell'acidità gastrica e la diminuzione del reflusso favorendo 
            la motilità gastrica. 
           La terapia chirurgica mira alla ricostruzione della valvola esofago 
            gastrica in modo tale da impedire il reflusso ed eventualmente a riportare 
            lo stomaco nella sua posizione naturale restringendo lo iato con le 
            suture appropriate costituite dai muscoli che compongono lo iato. 
         |